Quasi sicuramente conoscerai le meravigliose Cinque Terre, ma sai che ci sono tantissimi borghi liguri che sapranno stupirti?
Da Ponente a Levante, dal mare ai monti, la Liguria sa regalare paesaggi incantevoli e luoghi indimenticabili.
Partiamo dalla provincia di La Spezia e vediamo quali borghi devi assolutamente visitare.
Indice
Borghi liguri da scoprire in provincia di La Spezia
Scogliere, tramonti, chiese arroccate, panorami romantici e case colorate, scopriamo insieme i borghi più belli della provincia di La Spezia.
Tellaro
Partiamo da Tellaro, siamo nel Golfo dei Poeti. Per descrivere questo piccolo e affascinante borgo, mi affido alle parole di Mario Soldati: “un nirvana tra mare e cielo”.
Un piccolo borgo arroccato sul mare, con una passeggiata stretta stretta tra le case e le scogliere da cui ammirare il tramonto con vista su Portovenere e le isole di Palmaria, Tino e Tinetto.
Qui a fine Agosto si tiene la festa del Borgo Fatato tra i caruggi del paese. Maghi, fate, principi e principesse popolano le vie di Tellaro raccontando fiabe e preparando pozioni.
Si tratta di uno dei 100 borghi piú belli d’Italia e sicuramente uno dei più bei borghi liguri da scoprire.
Lerici
Da Shelley a Byron ma anche Petrarca, Dante, Boccaccio e molti altri: questo borgo ligure, con i suoi scorci romantici e nascosti, é stato meta e ispirazione di artisti, poeti e scrittori.
Lerici é sicuramente una delle mete più ambite dal turismo balneare grazie alle acque cristalline e alle calette nascoste, ma non fermarti solo alle spiagge.
Perditi tra i suoi caruggi, nel maestoso castello, nello splendido giardino all’italiana di una villa del ‘700, goditi la passeggiata.
Portovenere
Arrivando a Portovenere la prima cosa di cui ti innamorerai é sicuramente la Palazzata a Mare.
Un alternarsi di case color pastello, affacciate sulle acque cristalline, che ti incanteranno al primo sguardo. La particolarità di queste case-torri é che per metà sono ancorate alla roccia.
Il simbolo di questo magnifico borgo ligure é sicuramente la scenografica Chiesa di San Pietro, arroccata in cima al promontorio, a strapiombo sul mare.
Da non perdere la Grotta di Byron, una cavità naturale profonda circa 20 metri; preparati ad una meravigliosa immersione, adatta anche ai meno esperti.
*ti consiglio di valutare una fuga romantica alla Palmaria o, per gli amanti del trekking, il giro dell’isola a piedi (qui trovi gli orari dei traghetti).
Le Cinque Terre
Dicevamo delle Cinque Terre che sono sicuramente tappa obbligatoria se passi da questa parti.
Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore sono un paradiso da scoprire, magari nei periodi in cui sono meno prese d’assalto ed é possibile viverle più lentamente.
Ti consiglio aprile o settembre/ottobre ma attenzione, alcune strutture e/o ristoranti potrebbero essere ancora chiusi. Intanto qui ti consiglio un posto meraviglioso in cui alloggiare.
Un’ottima alternativa può essere la città di La Spezia, perfetta come punto di partenza per gli spostamenti in treno.
Altri borghi liguri che dovresti scoprire
Hai già visitato questi borghi? Allora devi assolutamente considerare Lavanto, Bonassola e Framura, magari percorrendo la ciclopedonale che le collega. Circa 3 km in piano che ti permetteranno di visitare i tre borghi e goderti scorci panoramici nel tragitto.
Preferisci un po’ di entroterra? Allora devi di certo scoprire Varese Ligure, uno dei borghi più belli d’Italia. Un borgo da visitare in maniera, seguendo gli antichi tracciati medioevali.
Curios* di scoprire altri borghi nelle altre province liguri? Resta conness* e continua a leggere www.viaggiochemipassa.it.
Per restare sempre in aggiornamento, seguimi su instagram a questo link.
Alla prossima,
Francesca