Durante i miei viaggi vado spesso in cerca di quartieri dedicati all’arte urbana. Pur non essendo un’esperta in materia ne resto ogni volta estasiata e affascinata. Potevo quindi rinunciare ad esplorare un intero il quartiere dei murales qui a Genova? Proprio nella mia città ? Ovviamente no!
Si chiama On The Wall il progetto che ha trasformato Certosa in un museo sotto le stelle.
L’associazione culturale Linkinart, in collaborazione con il Comune di Genova, ha schierato un team di artisti di fama internazionale e il risultato lascia letteralmente a bocca aperta.


La nascita del progetto On The Wall
Nel 2017 nasce il progetto On The Wall dall’idea di Andrea Pioggia e Emanuela Caronti, curatori artistici per Linkinart. L’obiettivo? Quello di impreziosire le facciate dei palazzi di Certosa.
Il 14 agosto 2018, a seguito della caduta del Ponte Morandi, Certosa rimane isolata per lungo tempo ed é proprio in quel periodo che gli artisti iniziano a lavorare per Genova e per ridare luce ad un quartiere che deve rinascere.
Nel 2019, On the Wall prende finalmente forma. Collaborano artisti del panorama nazionale e internazionale, ma anche i ragazzi del quartiere che, spinti dalla voglia di aiutare e lasciare il segno in questo progetto, dipingono le saracinesche delle attività di Certosa.
Grazie alla sinergia tra artisti, organizzatori, comune di Genova e aziende sponsor, Genova oggi vanta un meraviglioso quartiere dedicato ai murales.
I murales di Genova
Le grigie facciate dei palazzi esplodono di colori grazie alla fantasia, alla creatività e alla mano di artisti nazionali e internazionali.
Quali? Scopriamoli insieme!
- Untitled – Zedz (Amsterdam): un’opera dai colori accesi e dalle forme geometriche, si trova proprio nei pressi dell’ex ponte Morandi
- Untitled – Blef (Genova): ti invito a trovare la sua firma tra i graffiti
- Liberi di perderci – Antonello Macs (Lanciano): un invito a lasciare indietro il superfluo per vivere il presente e le cose importanti
- Le acciughe fanno il pallone – Caktus & Maria (Foggia): opera ispirata alla canzone di Fabrizio de André
- Decostruzione/Ricostruzione – Greg Jager (Roma): l’opera é visibile in maniera ottimale solo da un punto preciso
- This is site specific – Ozmo (Pontedera): Amore e Psiche abbracciano Certosa
- Wall Painting – Agostino Iacurci (Foggia): opera ispirata ai palazzi genovesi e…ad un abitante del quartiere
- Antica via del nuovo cerchio – Gola Hundun (Cesena): un’opera mistica e in connessione totale con la natura
- Fantozzi – Rosk & Loste (Caltanissetta): Sapevi che Fantozzi (Paolo Villaggio) era genovese?
- Certosa Freestyle – Geometric Bang (Lodi): opera ispirata a chi il quartiere lo vive ogni giorno
- Il contadino – Rame13 (Pisa): un’omaggio al passato agricolo del quartiere, un tempo fuori dalle mura della cittÃ


Ogni murales a Genova ha una storia
Non sono solo magnifiche opere, ognuna di esse ha un significato, una storia ed é stata creata ad hoc per il quartiere di Certosa. Grazie alla collaborazione tra Dalet-Tracce di Memoria e Linkinart, é possibile scoprire tutti i segreti di questo progetto.
Street Art Tour con guida tra i Murales di Genova
Lo “street art tour” ti catapulterà a quei giorni, ti farà vivere quelle emozioni e ti farà entrare nel mondo dell’arte urbana raccontandoti la storia e le tecniche utilizzate.
Lidia Schichter di Dalet, guida turistica abilitata, e le ragazze di Passpartù Viaggi ti faranno scoprire ogni opera con racconti coinvolgenti e quiz interattivi (per saperne di più sulle prossime date ti invito a seguire i loro canali social).
Ho vissuto un’esperienza interessante e divertente, passeggiando all’aria aperta ed entrando in un mondo che fino a quel momento aveva affascinato il mio sguardo ma di cui sapevo troppo poco.
Ho visto un quartiere colorato, orgoglioso e con una voglia sfrenata di rinascere.
Se ancora non conosci Certosa e sei un appassionato di murales, lo street art tour é sicuramente l’occasione giusta.
Vuoi saperne di più sui quartieri di Genova? Ho raccolto tutte le informazioni più utili in una guida alla città .